Siamo da poco tornati da un weekend lungo nel nord del Marocco. Cercheremo di riassumere al meglio ciò che abbiamo visitato spiegando come abbiamo organizzato gli spostamenti per poter sfruttare al meglio i quattro giorni a disposizione.
ps. Se sei amante dei gatti preparati: stai per andare in paradiso.

Volevamo visitare quanto più possibile nei soli 4 giorni a disposizione e abbiamo deciso così di dividere il soggiorno in:
- Chefchaouen (1 notte)
- Fès (2 notti)
Chefchaouen
Abbiamo sentito tanti pareri discordanti in merito a Chefchaouen prima di partire, come per esempio il fatto che sia una trappola per turisti o una città “finta”, noi personalmente l’abbiamo amata.
Una cosa curiosa che non ci aspettavamo è che qui la seconda lingua è lo spagnolo e non il francese (anche se in molti parlano anche l'italiano).
Abbiamo deciso di dedicare gli spostamenti più pesanti al primo giorno così da goderci di più i giorni a seguire.
Atterrati all’Aeroporto di Fès abbiamo preso un taxi fino alla stazione dei bus CTM (150dh = 15€) dalla quale partono pullman per diverse città in Marocco.
Abbiamo acquistato il nostro biglietto online sul sito https://ctm.ma ma potresti trovarli anche direttamente in stazione se arrivi con anticipo.
Partono in media 4 bus al giorno, noi abbiamo preso quello delle 14:45 con arrivo alla stazione CTM di Chefchaouen per le 19:20. Da lí abbiamo preso un ‘taxi bleu’ al costo di 20dh (€2). Mi raccomando di chiedere al tuo alloggio indicazioni su come raggiungerlo dato che la città è un labirinto e le mappe non sono chiarissime.
Fatto check in nel nostro alloggio, ci siamo goduti la nostra prima cena marocchina nel cuore della città blu.
Abbiamo dedicato la mattina del secondo giorno a perderci tra le mille vie che compongono la città, cercando scorci sempre più belli e decisamente fotogenici. Abbiamo pranzato a Chefchaouen per poi dirigerci alla stazione CTM (Sempre con un ‘taxi bleu’ in partenza da una delle piazze della città) per prendere il pullman di ritorno in partenza alle 15:00.
Mezza giornata piena è sufficiente per visitare tutta la città ma il motivo per cui consigliamo di trascorrere una notte a Chefchaouen è per evitarsi 8 ore di strada (tra andata e ritorno) in giornata e per potersela godere la sera e la mattina letteralmente in solitudine, lontano dalle orde di turisti che decidono di visitarla con tour in giornata da Fès o Tangier che arrivano intorno a mezzogiorno e ripartono alle 16:00.
costo biglietto CTM : 108dh l’andata / 108dh al ritorno.
AYMANE ROOFTOP budget panoramic HOTEL: https://www.booking.com/Share-unUmtE



Fès
Ritornati a Fès per ora di cena, ci sono venuti a prendere gli host dell’alloggio alla stazione dei bus.
Abbiamo dedicato la serata ad organizzare con loro le attività per i giorni a seguire. Ci piace evitarlo se possibile, ma se, come noi, hai poco tempo a disposizione, ti accorgerai che per visitare al meglio sia Fès che le città intorno, dovrai necessariamente ricorrere a tour organizzati e vedrai che il personale dell’alloggio saprà darti una mano.

Abbiamo deciso di dedicare la Domenica (il terzo giorno) ad un’escursione che comprendeva:
- Volubilis, sito archeologico romano e patrimonio dell’UNESCO
- Moulay Idriss, città santa e meta di pellegrinaggio, la quale ospita il mausoleo di sepoltura di Idriss I, che portò in Marocco la religione dell’Islam.
- Meknes, una delle quattro Città imperiali del Marocco.
l’intero tour, della durata di 8 ore, costa in media €30 a testa.



Il quarto e ultimo giorno era il turno di Fès.
Ti accorgerai ben presto che la medina di Fès è un vero e proprio labirinto e orientarsi non è facile neanche per i più spigliati.
Avendo in fin dei conti solo solo mezza giornata a disposizione e per evitare di perdere tempo, abbiamo chiesto all’alloggio di procurarci una guida locale che ci portasse in giro un paio d’ore. È stata una decisione decisamente saggia considerando che le mappe non funzionano nelle stradine della Medina e avremmo probabilmente passato la maggior parte del tempo concentrandoci per non sbagliare strada (considera che Fès è composta da 9000 vicoli).
Inoltre diverse persone che si sono addentrate in solitaria ci hanno raccontato di essere state avvicinate da local che insistono per accompagnarti dove devi andare (spesso allungando la strada) per poi chiederti la mancia. Sicuramente avere una guida privata ci ha risparmiato questa seccatura.
In 2 ore mezza abbiamo visto tutte le attrazioni principali della Medina, come il suq, il mausoleo del fondatore della città, le madrase con i loro splendidi mosaici, le tintorie e la famosa terrazza dei conciatori.
L’intero tour privato ci è costato €25 in due.
Il pomeriggio l’abbiamo poi dedicarlo all'acquisto di souvenir per poi dirigerci in aeroporto con un taxi (sempre organizzato dall'alloggio).
Palais Fes Yahya: https://www.booking.com/Share-WgwfX7r


Aggiungi commento
Commenti