Era da anni nella nostra lista dei desideri, e finalmente siamo riusciti a scoprirlo… (con una piccola deviazione anche in un paese limitrofo che ti racconteremo!) L'Uzbekistan ci ha aperto la porta senza clamore, ma con una grazia silenziosa, come chi preferisce svelarsi un poco alla volta.
Giorno dopo giorno ci ha presi per mano, mostrandoci prima le cupole turchesi che brillavano sotto il sole di Khiva, poi i vicoli polverosi di Bukhara con le sue spezie, infine la maestositá di Samarcanda.
Se anche tu sogni di perderti in paesaggi da mille e una notte… sei nel posto giusto.
In questo articolo ti mostriamo il nostro itinerario di 7 giorni in 3 città da fiaba. Un viaggio in un paese che ci ha sorpresi ogni giorno e non vediamo l'ora di raccontarti!

Il nostro itinerario:
- Khiva (1 giorno e mezzo e 2 notti)
- Bukhara (1 giorno e mezzo e 2 notti)
- Penjakent e Sette laghi (1 giorno: gita da Samarcanda)
- Samarcanda (1 giorno e 3 notti)
L'itinerario si è rivelato perfetto sia per gli spostamenti , effettuati con i treni di servizio nazionale, sia per il tempo dedicato ad ogni città.
Ognuna di queste località può essere facilmente visitabile in un giorno e mezzo, camminando senza particolare fretta, per cui abbiamo avuto modo di prendercela con calma e rilassarci.
Addirittura per Khiva e Bukhara avresti abbastanza tempo per visitarle interamente due volte: sia di giorno che di sera.
Arrivo in Uzbekistan:
Atterriamo al terminal 2 dell'aeroporto di Tashkent con il volo in arrivo da Istanbul.
Appena arrivati come prima cosa dobbiamo spostarci al terminal 3 (partenze nazionali) in quanto abbiamo un volo interno con la compagnia Uzbekistan Airways per raggiungere Urgench, nel nord del paese.
Abbiamo infatti deciso di bypassare la visita alla Capitale per dedicare il nostro tempo alle altre città dove sono concentrate le attrazioni principali.
Lo spostamento tra il terminal degli arrivi e quello delle partenze nazionali richiede vari minuti di macchina quindi prenotiamo un Taxi con Yandex al costo di 10500 SOM (0.75 EUR).
Il volo interno dura un'ora e mezza e una volta atterrati a Urgench prenotiamo un taxi che ci porta a Khiva. Il tragitto dura 40 minuti e ci è costato 86500 SOM (6,00 EUR).
KHIVA

Giorni 1 - 2
Khiva è un gioiellino, per poco non la includevamo nel nostro itinerario data la distanza dalle altre città, ma fortunatamente ci abbiamo ripensato.
Autentica, affascinante e incredibilmente fotogenica. Devi necessariamente visitarla anche la sera!!
Dove alloggiare:
Come primo appunto è importante precisare che abbiamo volutamente alloggiato all'interno della città muragliata ovvero la Ichan Kala. che nonostante avesse un costo maggiore, ci ha dato la possibilità di poter essere a due passi dai monumenti principali nonché di fare una pausa in hotel quando le temperature si alzavano nelle ore più calde.
(Tieni in considerazione che già a inizio giugno a metà giornata ci sono 40 gradi.)
Attrazioni principali:
Il primo giorno ci svegliamo dunque abbastanza presto per approfittare della temperatura della mattina e iniziamo a perderci nelle strade di questa meravigliosa cittadina.
NB: Esiste un biglietto unico al costo di 250000 SOM (17,00 EUR) che comprende l'ingresso alla Ichan Kala, se hai deciso di non alloggiare al suo interno (ps. Nessuno verifica effettivamente dove alloggi😉), e la visita alla maggior parte delle attrazioni per la durata di 48 ore.
Si può acquistare sul posto al gate ovest "Ota Darvoza", dove troverai una biglietteria con tutte le informazioni su cosa è compreso e cosa no.
A nostro avviso, la parte esterna degli edifici è la vera attrazione della città. Internamente, invece, la maggior parte è ora adibita a mostre ed esposizioni.
Valuta se per i tuoi interessi ne vale il costo o se visitarli esternamente, come abbiamo fatto noi, può essere sufficiente.
Considera anche che alcune attrazioni, per noi imperdibili, non sono incluse e prevedono un biglietto separato.
Di seguito l'elenco delle principali attrazioni di Khiva, tutte estremamente vicine tra loro:
- Islam Khoja Minaret: complesso che comprende un minareto che con la altezza di 56 metri è il secondo più alto dell'Asia centrale.
🎟️E' possibile salirci al costo di 100000 SOM - 6,70 EUR
- Mausoleo di Pahlavon Mahmud: Dedicato al patrono spirituale della città e un luogo di pellegrinaggio per molti uzbeki.
Ci è piaciuto molto specialmente per i suoi interni decorati e l'atmosfera di raccolta e spirituale.
🎟️ 30000 SOM - 2,00 EUR
- Tosh Hovli: Palazzo MERAVIGLIOSO, con i suoi cortili interni, sale da ricevimento e harem finemente decorati con piastrezze azzurre, forse da solo vale il prezzo del biglietto unico. (Noi seppur non avessimo acquistato il biglietto siamo riusciti ad entrare grazie alla nostra mitica guida che ci ha accompagnati durante un Free Walk Tour che ci ha fatti entrare intorno all'orario di chiusura🤭)

- Minareto Kalta Minor: Probabilmente il luogo più iconico di Khiva!
Si tratta di un minareto incompiuto, iniziato nel 1851 dal khan di Khiva, che lo voleva altissimo (pare si dovesse vedere fino a Bukhara!) Ma alla sua morte, i lavori si fermarono, lasciandolo tozzo e massiccio, alto solo 26 metri.
Non è visitabile all'interno. - Kunha Ark: la cittadella reale di Khiva e residenza del khan. All'interno sono spesso allestite mostre. Entrata inclusa nel Biglietto Unico (noi non l'abbiamo visitata se non dall'esterno).
Probabilmente vale la pena salire sulla terrazza all’interno per una vista perfetta sul resto della città. Anche qui è richiesto un biglietto extra per accedere al punto panoramico. - Juma Mosque: anche qui siamo entrati senza biglietto unico, anche se richiesto. A nostra discolpa non c'era nessuno all'entrata e pensavamo fosse gratuito😢 Personalissimo parere: non ci ha conquistati. È una moschea molto antica e semplice nell'architettura, la particolarità è il tetto della sala di preghiera, sorretto da più di 200 colonne in legno scolpite a mano.
KHIVA - BUKHARA 🚂
Giorno 3
Il terzo giorno è di viaggio!
Dopo un'ultima passeggiata a Khiva la mattina, raggiungiamo in Taxi, sempre prenotato con Yandex al costo di 5000 SOM - 0,85 EUR, la stazione dei treni dove ci attende il treno per la nostra prossima destinazione, la bellissima città di Bukhara.
I treni sono in buone condizioni, non è particolarmente complicato fare i biglietti online e il treno è sempre puntuale.
Ti consigliamo di prenotarli il pese prima tramite l'app "Uzrailwaystickets" (tanto la cancellazione è gratuita fino al giorno prima del viaggio) dato che finiscono in fretta, specialmente in alta stagione.
Anche se la tratta Khiva-Bukhara è diurna (generalmente dalle 3 alle 9 di sera), si tratta comunque di un treno notturno, quindi dotato di cuccette che con tutta probabilità condividerai con altri turisti.
Nonostante il caldo iniziale (non funziona l'aria condizionata 🥹) il viaggio è stato molto confortevole.
Al tuo arrivo nella cuccetta troverai lenzuolo, cuscino e anche un asciugamano tutto pulito ed impacchettato.
Questa tratta è una delle più lunghe dell'Uzbekistan e il costo è stato di 15 EURO a persona.
Una volta arrivati a destinazione prenotiamo un taxi su Yandex al costo di 20500 SOM (1,40 EUR) che in 30 minuti ci porta in centro città al nostro alloggio.
BUKHARA

Giorni 4 - 5
Bukhara è una città a tutti gli effetti ma la parte del centro storico, anche se piú estesa di quella di Khiva, è comunque visitabile in una mezza giornata. È molto conosciuta per ospitare il "Silk and Spices festival" che noi purtroppo abbiamo mancato di un paio di giorni. Non sapevamo cosa aspettarci di diverso rispetto a Khiva ma questa città ha un mood tutto suo e merita di far parte del tuo itinerario.
Dove alloggiare:
Considerando che le attrazioni da visitare sono concentrate in due aree ad 1 km l'una dall'altra, collegate tra loro da un percorso pedonale, non fa differenza nei pressi di quale scegli di alloggiare tra le due.
Noi abbiamo alloggiato nella zona residenziale tra Piazza Lyabi Khause e il Chor Minor (nell'immagine è la zona a destra dell'area cerchiata più a sud) e la posizione ci è piaciuta.


Attrazioni principali:
A Bukhara non esiste un biglietto unico per le attrazioni e la maggior parte sono gratuite. Consigliamo vivamente di visitarle esternamente tutte 2 volte, di giorno e di sera quando sono illuminate.
Concentrate nell'area più a sud della mappa troverai:
- Madrasah Nadir Divan Begi : molto fotogenica esternamente, mentre gli interni sono oggi allestiti con vari negozietti e bar
- Chor Minor : era la porta d'ingresso di un'antica madrasa. Oggi è possibile salirci ma la vista non è nulla di che mentre da fuori è molto carino.
- Lyab-i Khause Square : è la zona circostante a uno dei pochi howz (stagni) rimasti nella città. Ora è circondato da tavolini di un locale. Punto perfetto per rilassarsi e bere qualcosa.
Spostandoci invece nell'area più a nord della mappa ci sono:
- Madrasa Abdoullaziz Khan : famosa per avere l'arco meglio decorato di Bukhara.
- Madrasa Ulug'Bek: la Madrasa senza restauri più antica dell'Asia Centrale.
- Po-i-Kalyan: Complesso religioso che include l'immensa Mir-i-Arab Madrasah, la Moschea Kalan e il minareto. L'entrata alla Moschea è a pagamento 🎟️ 15.000 SOM (€1)
- Ark of Bukhara: luogo perfetto per ammirare la città dall'alto. 🎟️ 30.000 SOM (€2)

Il pomeriggio del quinto giorno ci spostiamo nuovamente in treno per l'ultima e immancabile tappa del viaggio: Samarcanda.
La raggiungiamo in 2:30h col treno veloce prenotato sempre su Uzrailwaystickets al costo di 150.000 SOM (ci sono diverse partenze durante la giornata).
SAMARCANDA

Giorno 6
Posticipiamo il racconto di questa giornata alla fine dell'articolo. Capirai poi il perchè 😊
Giorno 7
Siamo arrivati a Samarcanda carichi di aspettative ma allo stesso tempo un po' frenati dalle opinioni ascoltate durante il viaggio. In realtá ci è piaciuta tantissimo nonostante sia una vera e propria città (molto trafficata e turistica).
Dove alloggiare:
Samarcanda è molto estesa e le attrazioni sono sparse un po' per tutta la città dunque trovare una location strategica non è semplice.
Il nostro consiglio è di alloggiare nei paraggi del Registan in modo da poterlo ammirare in tutti differenti momenti della giornata. Noi ci siamo trovati molto bene in questa zona e raggiungere le altre attrazioni è stato relativamente facile e veloce anche perché è possibile spostarsi ovunque a un prezzo bassissimo con Yandex.
Attrazioni principali:
- Moschea Bibi : la moschea dedicata alla moglie preferita di Tamerlano 🎟️ 75.000 SOM (€5)
- Mausoleo di Tamerlano: Mausoleo che ha ispirato l'architetto del Taj Mahal 🎟️ 75.000 SOM (€5)
- Siyob Bazar: luogo perfetto per comprare qualche souvenir prima di concludere il viaggio
- Shah-i-Zinda : complesso di mausolei dove sono sepolti diversi personaggi della storia uzbeka. Senza dubbio uno dei luoghi di maggior impatto visivo del paese 🎟️ 50.000 SOM (€3.5)

- Xazrati Xizr Mosque : l'abbiamo ammirata solo da fuori e la parte esterna è molto affascinante e piena di colori
- Piazza Registan: uno dei posti più incredibili che abbiamo mai visto. A nostro parere da solo merita il viaggio per l'Uzbekistan. C'è un bellissimo terrazzo panoramico gratuito a bordo strada da cui poterlo ammirare. Ogni sera alle 21 viene trasmesso uno spettacolo di luci davvero bellissimo che ti consigliamo assolutamente di guardare. 🎟️Per entrare nella piazza e visitare le Madrase il costo è di 100.000 SOM.

🇹🇯TAJIKISTAN🇹🇯

Data la vicinanza da Samarcanda abbiamo scelto di utlizzare il nostro penultimo giorno di viaggio per fare una gita in questo paese a dir poco fuori dalle solite rotte turistiche.
Ci siamo affidati ad un'agenzia Tagika che si è occupata di tutto, compresi il trasporto andata e ritorno da Samarcanda, guida in lingua inglese, pranzo, visita al mercato di Panjakent, visita alle rovine di Sarazm e ovviamente il vero motivo per cui abbiamo deciso di fare questo giro, ovvero i Sette laghi.
Se preferisci organizzarlo in autonomia potresti prendere un taxi fino al confine e lì troverai diverse guide (non ufficiali) che a un prezzo più basso potrebbero farti fare lo stesso itinerario.
Dopo esserci informati e aver valutato i rischi di affidarci ad autisti non ufficiali abbiamo deciso di rivolgerci alla agenzia Marco Polo Tagikistan (https://marcopolo.tj/en/) con la quale abbiamo accordato prezzo, luogo di incontro e itinerario tramite whatsapp.
Siamo stati molto contenti della esperienza e non possiamo che consigliartela se le tempistiche del tuo viaggio te lo permetteranno.

Aggiungi commento
Commenti