Se non hai mai considerato la Serbia, e in particolare la sua vibrante capitale Belgrado, come meta per un weekend, cercheremo di farti cambiare idea. Da appassionati dell'Europa dell'Est, siamo certi che te ne innamorerai!
Belgrado è una città di affascinanti contrasti: eleganti viali e maestosi edifici storici si mescolano armoniosamente con architetture brutaliste, arte underground e vivaci quartieri bohémien dal carattere unico.
In questo articolo ti guidiamo attraverso le tappe imperdibili per organizzare al meglio un soggiorno di 3 giorni nella capitale. E non dimenticare di scorrere fino alla fine per trovare il link che ti permetterà di salvare tutti questi luoghi direttamente su Google Maps!

Arrivo in Serbia:
Siamo arrivati a Belgrado con il volo serale di Wizz Air, atterrando in tarda serata. Per ottimizzare i tempi e muoverci subito, abbiamo prenotato un taxi utilizzando l'applicazione più comune nei paesi balcanici, Yandex. Il costo medio della tratta tra l'aeroporto e il centro città si aggira intorno ai €20.
Abbiamo scelto un alloggio nei pressi di Republic Square, una posizione strategica e centralissima che ci ha permesso di raggiungere facilmente ogni angolo della città. Inoltre, la zona si è rivelata estremamente tranquilla e sicura, rendendola ideale per passeggiare anche di sera in totale serenità.
Giorno 1 - Belgrado Centro

Nella prima giornata alla scoperta di Belgrado ci siamo spostati quasi esclusivamente a piedi per goderci fin da subito l'atmosfera di questa città, ma considera che essendo i mezzi pubblici tutti gratuiti é molto facile salire e scendere dai bus per concentrare in una giornata quante piú attrazioni possibili senza perdere tempo negli spostamenti.
Attrazioni principali:
- Trg Republike
- Knez Mihailova: via dello shopping
- Kalemegdan: bellissimo parco pubblico
- Fortezza di Belgrado
- Church of Saint Sava
- St. Mark Church
- Parlamento Serbo e il "Palazzo Vecchio": edificio storico e sede dell'assemblea cittadina.
- Museo Nikola Tesla (noi non l'abbiamo visitato ma molti locals ce l'hanno consigliato)
- Skadarlija: quartiere bohémien
NB: Ti consigliamo caldamente di passare la serata a Skadarlija. Questo quartiere è il vero cuore di Belgrado e qui si possono trovare tantissimi ristoranti tipici e bar dove provare tutte le specialità locali immersi in una atmosfera molto frizzante. Noi abbiamo cenato al ristorante Tri Sesira e ci sentiamo assolutamente di consigliarlo.
Giorno 2 - Zemun e Waterfront
Il secondo giorno è dedicato alla scoperta di un angolo di Belgrado che sembra una città dentro la città.
Zemun è un affascinante borgo storico di pescatori situato sulla riva opposta del Danubio rispetto al centro cittadino. Ti consigliamo di esplorarlo a piedi, immergendoti nell’atmosfera unica delle sue caratteristiche stradine.
Lungo il fiume troverai numerosi ristorantini perfetti per una pausa rilassante, mentre gli edifici in stile austro-ungarico aggiungono un tocco di eleganza al borgo. Con una breve passeggiata, potrai salire fino alla Torre Gardos, punto panoramico da cui ammirare una vista mozzafiato sui dintorni.

Concludiamo la giornata al Waterfront, il moderno quartiere di lusso affacciato sul fiume Sava. Questa recente area urbana offre una vasta gamma di servizi, dai ristoranti ai centri commerciali, il tutto immerso in un incantevole percorso pedonale lungo il fiume. Un perfetto mix di modernità e relax per terminare in bellezza la tua giornata.

Giorno 3 - Ada Ciganlija
L'ultima giornata del nostro viaggio è dedicata al relax totale nella splendida Ada Ciganlija, una verde oasi urbana situata lungo il fiume Sava. Grazie a sponde artificiali e avanzati sistemi di filtrazione, quest'area è resa balneabile, offrendo un rifugio ideale per praticare sport acquatici o godersi le calde giornate estive in uno degli innumerevoli stabilimenti balneari. È un piccolo gioiello, e sembra quasi incredibile che bastino appena 30 minuti di autobus (gratuito!) per lasciare il trambusto della capitale e tuffarsi in questa tranquilla oasi di pace. Per quanto ci riguarda, abbiamo adorato questo posto ๐.
Abbiamo scelto di trascorrere la giornata al club forse più esclusivo della zona, il KUMA. Il costo? Solamente 10 euro a testa per due lettini e un ombrellone, da mattina a sera. Un’esperienza decisamente da ripetere!
Clicca qui per salvare su Google Maps l’elenco completo dei luoghi che abbiamo visitato durante i nostri 3 giorni a Belgrado. Troverai anche alcuni ristoranti e locali che consigliamo vivamente, oltre a posti suggeriti direttamente dai locals che non puoi assolutamente perderti!
Aggiungi commento
Commenti